hosting influisce sulla seo

L’hosting influisce sulla SEO? Ecco i motivi principali

hosting influisce sulla seoData la continua evoluzione dei motori di ricerca e dei loro meccanismi di valutazione ed indicizzazione, investire in un buon hosting è fondamentale se si vuole far crescere il proprio sito web. Consapevoli di questo, non resta che capire quali sono gli elementi di un hosting che influenzano la SEO di un sito web.

Questo articolo ti fornirà tutte le informazioni necessarie per scegliere consapevolmente il tuo prossimo hosting, capirai perché è importante evitare quei pacchetti hosting che non possono in nessun modo aiutare il tuo sito web a crescere ed ottenere traffico.

Cos’è un Hosting?

L’hosting è lo spazio web fornito da un provider che ospita un sito e rende i suoi contenuti raggiungibili online. Quando acquisti un hosting non fai altro che affittare una determinata porzione di spazio web messo a disposizione da un server. In base alle esigenze e al tipo di progetto che vuoi realizzare lo spazio hosting può variare per dimensione e tipologia, per questo saper scegliere consapevolmente può davvero fare la differenza. Se hai in mente di creare un sito web usando WordPress, la scelta migliore è un hosting già ottimizzato per essere utilizzato con questa tecnologia, in questo modo il rischio di problemi di incompatibilità si riduce drasticamente.

 

Lettura consigliata: Web Hosting: 5 consigli per scegliere quello giusto

Perché l’hosting è importante per la SEO

Passiamo adesso a vedere quali sono i motivi per cui la SEO è influenzata dall’hosting che scegliamo.

Velocità e performance

Ad influenzare il ranking SEO è anche la velocità di caricamento delle pagine del sito.  La concorrenza su internet è feroce ed i potenziali clienti non sono disposti ad investire il loro tempo su un sito lento.  E’ possibile controllare la velocità del proprio sito curandone i contenuti e la codifica, ma è bene saper che molto dipende dall’host.  In fase di scelta valutare le tipologie di hard drive utilizzati, la location della farm (se dislocata in un paese estero i tempi sono necessariamente lunghi) e se l’hosting è ottimizzato per i CMS come, ad esempio, WordPress.

In più, esiste una stretta correlazione tra il ranking SEO e l’accessibilità del sito.  Un sito che non risulta accessibile per motivi legati a downtime del server sul quale è ospitato è soggetto ad essere penalizzato e a retrocedere nel ranking dei motori di ricerca.  E’ quindi opportuno orientare la propria scelta verso quegli hosting provider dotati di una struttura consolidata ed all’avanguardia in grado di ridurre al minimo i default dei propri server (magari grazie anche a strutture ridondate) e di garantire un servizio ottimale ai propri clienti.

Sicurezza

La parola d’ordine è fiducia. Se il tuo sito non sembra affidabile, Google lo relega in fondo alla lista dei siti degni di nota.  Stessa cosa dicasi per i tuoi visitatori.  Se i visitatori del sito non si sentono sicuri difficilmente effettueranno acquisti o resteranno fedeli al tuo brand a lungo. 

Uno modo semplice per migliorare la percezione di affidabilità del tuo sito è quella di utilizzare un certificato SSL.  Un certificato SSL consente di crittare le comunicazioni tra il browser dell’utente ed il server.  Una soluzione in grado di mettere al sicuro lo scambio di dati sensibili.  Come comunicato da Google nel 2014, il certificato SSL è un parametro importante in ambito ranking.

In più, una scarsa attenzione alla gestione della sicurezza  può comportare l’infezione del sistema da parte di malware ed il conseguimento inserimento del proprio sito nella blacklist di Google.

Localizzazione dei server

Un hosting oltreoceano, o comunque in altra nazione, comporta l’assegnazione di un IP condiviso non Italiano.  Dal punto di vista del SEO questo è un problema. Google potrebbe associare il nostro sito web o e-commerce ad un’azienda americana con conseguente penalizzazione nei risultati delle ricerche di Google (o altro motore di ricerca). 

Non dimentichiamo poi che la velocità e l’uptime sono altri fattori tenuti in forte considerazione dagli algoritmi dei vari motori di ricerca.
La velocità del server è anch’esso un fattore importante; Il crawler di Google, in genere, riserva un tempo ben definito alla scansione (crawl) del sito. 
Anche se la banda larga negli ultimi anni ha continuato ad espandersi ed ha raggiunto velocità notevoli, rivolgersi ad un hosting provider oltreoceano significa aggiungere altri 3000 km di cavo tra i pc dei nostri visitatori ed il server che ospita il sito web con conseguenti ed inevitabili aumenti dei tempi di download. Più velocemente vengono forniti i dati al crawler e maggiore è la mole di informazioni che verrà riportata e gestita dal motore di ricerca.

L’offerta Hosting WordPress di HostingPerTe

HostingPerTe offre molte soluzioni pensate per chi si approccia alla creazione di un sito web fornendo piani di Hosting economici e performanti. L’offerta più adatta per chi è nuovo allo sviluppo di siti web sono i nostri piani Hosting CMS che includono:

  • Domino Gratuito
  • CMS (Content Management System) preinstallato
  • Spazio Web di 10 GB
  • Certificato SSL e HTTP/2
  • Traffico mensile illimitato
  • Caselle di posta elettronica illimitate
  • Supporto tecnico 24 / 7 / 365

Trovi tutto ciò che serve per la creazione di un sito web già incluso nel pacchetto, a te non resta che dare sfogo alla creatività e divertirti a costruire il tuo sito web personale potendo contare sempre sul nostro supporto tecnico 24 / 7 /365.

Hai ancora dubbi su HostingPerTe? Leggi cosa dicono di noi i nostri clienti!

5/5 - (1 vote)

You may also like