Garantire riservatezza e proteggere i dati dei propri visitatori è sinonimo di professionalità e di serietà. Un cliente che intende effettuare un acquisto su un e-commerce difficilmente procederà con l’ordine se il sito è privo delle necessarie protezioni. Va poi ricordato il peso che Google dà ai siti sicuri. Perciò, in questo articolo vediamo quali sono le tipologie di Certificato SSL e se conviene scegliere un Certificato SSL gratuito.
SSL, un protocollo standard che protegge e assicura che tutti i dati sensibili forniti dall’utente sulla rete restino riservati senza che vi sia alcuna possibilità che vengano intercettati da terzi; tutto ciò è reso possibile dal fatto che la comunicazione tra il “client server” e il “server web” è criptata.
Let’s Encrypt è un certificato SSL gratuito, facile da configurare, rilasciato dall’Internet Security Search Group. Il certificato SSL permette la comunicazione tra browser e server web proteggendo i dati che questi si scambiano. A differenza dei classici certificati SSL self-signed (certificati gratuiti e sicuri), Let’s Encrypt è un certificato verificato contraddistinto dall’icona del lucchetto visibile nella barra degli indirizzi dei browser moderni.
Arriva il momento in cui un webmaster, un programmatore, un web designer o semplicemente un gestore di e-commerce deve affrontare la questione legata ai certificati SSL.
Essendo questo un tema legato alla sicurezza è opportuno approfondire la questione ed analizzare perché è importante evitare di prendere decisioni affrettate che trascurino l’utilità e, di conseguenza, l’implementazione di un certificato SSL.