Gutenberg per WordPress. Tutto quello che c’è da sapere

editor wordpress gutenbergSe sei aggiornato sulle novità che riguardano WordPress allora probabilmente avrai già sentito parlare di Gutenberg.

Gutenberg altro non è che un editor destinato, nelle intenzioni degli sviluppatori, a prendere il posto dell’editor standard di WordPress. Al momento è in fase beta, ma se i risultati saranno quelli sperati diventerà l’editor di default. Vediamo insieme quali sono le sue peculiarità.

 

 

 

 

Cos’è Gutenberg?

Gutenberg è il nuovo editor di testo di WordPress.  Il nome richiama l’inventore della stampa a caratteri mobili, Johannes Gutenberg.  Una invenzione rivoluzionaria alla quale si deve la nascita della tecnica di stampa moderna.

Il nuovo editor offre funzionalità avanzate fruibili in maniera semplice ed intuitiva.   A differenza del vecchio editor WordPress, Gutenberg consente la creazione di contenuti a blocchi; verrà quindi meno l’esigenza di dover inserire shortcode e html personalizzati per la formattazione dei testi.

Ecco le sue caratteristiche principali:

 

  1. Al momento disponibile come plug-in

    Chi intende testare l’editor può farlo tramite il suo plug-in. Il numero di installazioni al momento supera la 8000 unità ed ha uno score non proprio incoraggiante.  Va comunque fatto presente che l’editor è in fase sperimentale e molto probabilmente subirà importanti modifiche tese a migliorarne fruibilità ed efficacia.

  2. Facile inserimento di contenuti

    Una delle principali caratteristiche di quest’editor è la possibilità di generare pagine basate sul concetto di blocco. In pratica tutto ciò che viene creato viene considerato come un blocco separato dal contesto in termini di formattazione e layout.  Tale soluzione semplifica il processo di formattazione e di personalizzazione dei contenuti.  L’utente ha quindi a disposizione una serie di blocchi per l’inserimento di paragrafi, header, immagini, widget, ecc.

  3. Drag and drop

    I site builder rendono la creazione di un sito un processo intuitivo.  Grazie ad un site builder non occorre inserire shrotcode, widget, html o plugin.

    Con Gutenberg occorre solo imparare a gestire i blocchi (i.e. content blocks).  La funzionalità drag and Drop consente di inserire i blocchi tramite il semplice trascinamento.  Un modo ben più semplice rispetto al metodo standard che prevede la capacità di gestire plugin, shortcode e widget.

Domande frequenti sull’editor Gutenberg

 

  • Quando diventerà l’editor di default di WordPress?
    Gutenberg dovrebbe diventare l’editor ufficiale col la release 5.0 di WordPress.
  • Potrò continuare ad utilizzare il vecchio editor?
    Esistono già diversi plug-in in grado di prendere il posto dell’editor di default (i.e. Gutenberg). Uno di questi è Classic Editor

  • Come sarà integrato in WordPress?
    Si è molto discusso su come avverrà l’integrazione del nuovo editor.  Qualcuno ipotizza che sarà integrato in JetPack.  Molto probabilmente, però, Gutenberg rimpiazzerà interamente l’editor standard TinyMCE.
Back to list