È tuttora in corso un attacco ransomware su larga scala tramite PEC. Il modus operandi è sempre lo stesso; L’utente riceve una mail con un pdf in allegato che una volta aperto infetta l’intero PC. Vediamo insieme di cosa si tratta e quali gli accorgimenti da adottare.
Un attacco di forza bruta che ha come scopo l’installazione di script per generare criptovaluta. Molteplici gli IP coinvolti in questa campagna malevola resa ancora più pericolosa dall’enorme numero di attacchi che ogni IP è in grado di porre in essere.
Più di 2 milioni di computer infettati e numerosi danni cagionati agli ignari utenti del noto software utilizzato per ottimizzare, velocizzare e mantenere pulito il proprio PC.
Scoperta da Bitfender una nuova minaccia informatica operativa nei confronti di governi ed istituzioni. Una serie di malware che si annidano in tool gratuiti disponibili al grande pubblico e realizzati con JavaScript.
Un nuovo malware in grado di trasmettere e ricevere dati ed ordini da remoto imperversa nella rete. Il codice malevolo si avvale di una tecnica già vista in passato; una tecnica ritornata alla ribalta grazie a DNSMessenger.