L’esigenza di illustrare dati complessi in maniera chiara pone il webmaster di fronte al non semplice compito di decidere quale tool utilizzare per creare grafici che sintetizzino il contenuto del proprio database. In questo articolo elencheremo alcune librerie javascript per la creazione di grafici di semplice implementazione, accattivanti e personalizzabili secondo le proprie esigenze.
Il team Humble ha una lunga esperienza nella creazione di software per la visualizzazione di dati. La libreria Flotr2, grazie ad un cospicuo numero di modelli facili da implementare e configurare, è il loro fiore all’occhiello.
La libreria, inoltre, consente l’integrazione di grafici personalizzati o l’implementazione di plug-in. Sviluppato per Canvas (Html5) è facilmente integrabile nei dispositivi mobili.
L’algoritmo utilizzato per creare questa libreria richiama concetti di fisica (i.e. forza). In pratica l’algoritmo cerca di individuare tipologia ed entità dei componenti dei dati in oggetto per poi illustrarli in maniera chiara e concisa su un grafico.
L’API è abbastanza semplice da utilizzare e da capire.
xCharts è una libreria JavaScript in grado di costruire grafici per il web eleganti e funzionali. Grazie alla combinazione di HTML, CSS e SVG, questa libreria rende la creazione dei grafici facile, divertente e soprattutto veloce.
Progetto voluto e gestito dal gigante ShutterStock. La libreria in questione è in grado di creare grafici interattivi.
Rickshaw segue le orme di D3.js ed è stata creata con l’obiettivo di rendere la creazione di grafici un compito semplice ed idoneo anche ai neofiti.
I più esperti possono manipolare D3 o l’SVG direttamente dal framework.
Questa demo mostra le sue potenzialità.
ICO, si basa sulla libreria Raphael. Ciò la rende compatibile con tutti i browser in circolazione (incluso IE). Qui sono disponibili alcuni esempi.
Per poter utilizzare questa libreria è necessario utilizzare anche Raphael.js
Alcune librerie più blasonate
- Highcharts
- Google Graphs
- AmCharts
- FusionCharts
- VanCharts