Quando si tratta di archiviare i nostri dati, sia personali che professionali, ci troviamo spesso di fronte a una scelta: utilizzare il cloud storage o optare per un hard disk esterno? Entrambe le soluzioni offrono vantaggi e svantaggi, e la decisione dipenderà dalle nostre esigenze specifiche. In questo articolo, esploreremo le differenze tra il cloud storage e l’hard disk esterno, analizzando i loro punti di forza e di debolezza, per aiutarti a fare una scelta informata.
Negli ultimi il lavoro da casa (remote working) si è diffuso sempre di più, grazie anche alle tecnologie che permettono di collaborare a distanza e di svolgere attività lavorative direttamente dal proprio domicilio. Uno dei problemi maggiori che incontrano i freelance che lavorano da casa è la necessità di avere una buona connessione internet e un computer abbastanza potente per gestire al meglio le attività lavorative. In questo contesto, i vantaggi di un VPS (Virtual Private Server) sono molteplici e possono fare la differenza per migliorare le condizioni di lavoro del freelancer che lavora da casa. In questo articolo analizzeremo più in dettaglio come un VPS possa contribuire a migliorare l’efficienza e la produttività del lavoro da casa.
Stai cercando un buon plugin per l’accessibilità di WordPress per il tuo sito web? Utilizzando un plug-in di accessibilità di WordPress, rendi il tuo sito web più accessibile a tutti i tuoi utenti. In questo articolo ti consigliamo 5 plugin per migliorare l’accessibilità di un sito web fatto con WordPress.
Negli ultimi anni, il Cloud Storage è diventato una scelta sempre più popolare per le aziende che desiderano archiviare i propri dati. Tuttavia, molte aziende continuano ad essere scettiche sull’affidabilità di questa tecnologia per l’archiviazione dei dati aziendali.
La preoccupazione principale riguarda la sicurezza dei dati e la possibilità che i dati vengano compromessi da hacker o virus. Tuttavia, molte aziende stanno adottando il Cloud Storage come opzione sicura per l’archiviazione dei propri dati.
Data la complessità della SEO, spesso e volentieri si prova ad ottimizzare il proprio sito web senza ottenere nessun risultato. Perché succede? Perché c’è una serie di errori SEO che andrebbero evitati ma che non tutti conoscono.
In questo articolo analizziamo alcuni degli errori SEO più frequenti in modo da aiutarti nell’ottimizzazione del tuo sito web.