Nonostante il noto CMS sia rinomato per la facilità d’uso, molti utenti spesso si chiedono se sia possibile semplificare ulteriormente il processo di creazione di un sito WordPress utilizzando l’ancora più intuitivo Drag & Drop.
In questo articolo analizzeremo alcuni dei migliori page builder in grado di creare, modificare e personalizzare il layout di un sito web senza la necessità di scrivere neanche una riga di codice.
I criteri utilizzati per paragonare i seguenti builder WordPress sono: facilità d’uso, flessibilità e risultati stilistici finali.
Questo plug-in premium drag and drop è considerato da molti uno dei migliori page builder.
Tool veloce e comprensivo di guida per familiarizzare rapidamente con la sua interfaccia.
BeaverBuilder è dotato di una interfaccia drag and drop che consente di visualizzare in tempo reale tutte le modifiche apportate alla pagina in costruzione. Gli elementi trascinati sulla pagina sono modificabili cliccandoci semplicemente su e selezionando una delle opzioni proposte.
I moduli a disposizione sono diversi; ne esiste uno per ogni esigenza e per ogni funzionalità aggiuntiva. Disponibili moduli per aggiungere slider, gallerie grafiche, sfondi, pulsanti e molto altro.
Potente page builder che fa della velocità di esecuzione il suo punto di forza.
Come BeaverBuilder, Elementor consente di visualizzare in tempo reale le modifiche apportate al sito. Crea sezioni nella pagina e decidi di volta in volta il numero di colonne da inserire in ciascuna sezione. Eseguita questa operazione basta semplicemente trascinare i widget dal pannello di sinistra all’interno della sezione in costruzione. La scelta di widget e di elementi costituivi della pagina è vasta. Disponibili widget per immagini e testi, accordion professionali, slider, testimonial, icone, social media, tab, ecc.
Disponibili, inoltre, diversi template pronti all’uso e facili da modificare.
Divi dispone di oltre 20 layout/modelli per diverse tipologie di siti web.
Offre la possibilità di creare e salvare i layout creati e di esportarli da una installazione all’altra. Tanti, infine, gli elementi che possono essere trascinati nella pagina in costruzione.
Unico lato negativo è il largo uso di short code che rendono difficile l’alternanza di temi e l’uso di pagebuilder differenti.
Chi già utilizza un tema Themeify allora ha il builder già installato, in caso contrario occorre installare il plug-in.
Questo semplice ed altamente intuitivo page builder dispone di diversi moduli installabili sul sito/blog in costruzione. Alcuni di questo moduli richiedono, però, l’installazione di plug-in WordPress aggiuntivi.
Le modifiche, anche in questo caso, sono live e consentono di visualizzare immediatamente il risultato della modifica apportata.
Con oltre un milione di installazioni, il builder di Site Origin è senza dubbio uno dei plug-in più conosciuti. Una larga diffusione dovuta soprattutto alla gratuità del prodotto.
Piuttosto semplice da utilizzare e compatibile con la maggior parte dei temi WordPress in circolazione. Oltre ai widget standard è possibile scaricarne di aggiuntivi. Plug-in discreto ma non paragonabile in quanto a funzionalità ed efficienza a BeaverBuilder ed a Elementor
Comoda la funzione undo / redo.